FAQ

Benvenuti nella sezione FAQ, ovvero le domande (e relative risposte) che mi vengono maggiormente rivolte. Prima di iniziare, un piccolo consiglio per voi; scegliete sempre un fotografo professionista per il vostro servizio fotografico. Le foto – e solo le foto – vi rimarranno come ricordo di quel giorno. Valutate tutto il suo lavoro, fatevi mostrare degli esempi di matrimoni completi e non solo il portfolio degli scatti migliori.

Scegliete un fotografo che abbia anche un’attitudine caratteriale affine alla vostra e che avreste piacere ad avere “intorno” tutto il giorno del matrimonio; noi fotografi trascorreremo più tempo con voi di tutti gli altri. Affidatevi ad un professionista che vi proponga un contratto, che metta nero su bianco i servizi che vi offre, che abbia una partita iva.

Infine guardatevi intorno; ci sono tanti fotografi. Non tutti fanno al caso vostro. L’importante è che scegliate quello giusto per voi! Non scegliete solo in base al preventivo. Se date un prezzo ai vostri ricordi vuol dire che non ne avete capito il valore.

“Se pensi che un professionista ti costi troppo, non sai quanto ti costerà un dilettante!”

Domande
clicca sulla domanda interessata per leggere la relativa risposta
1.Domanda

Risposta 1

Risposta 1

FAQ

Il mio stile fotografico è caratterizzato da una forte predominante di reportage, ma non è esclusivamente reportage. Con la mia esperienza cercherò, solo se necessario, di guidarvi per ottenere il miglior risultato fotografico senza mai alterare la vostra storia. Tutto il servizio fotografico sarà improntato su spontaneità e naturalezza dello scatto e dei soggetti e sul creare il racconto della giornata così per come è. Durante la giornata, se gli sposi concordano, dedicheremo una piccola parte del nostro tempo (circa 20 minuti) ad una minisessione di coppia per poter realizzare qualche ritratto/ripresa video agli sposi da soli ed una veloce sessione di foto di famiglia con i genitori e fratelli/sorelle. Ricordate che il servizio fotografico non può essere assolutamente considerato un mero assemblaggio di immagini in sequenza ma piuttosto la visione artistica e l’interpretazione del fotografo della giornata del matrimonio.
Il concetto di reportage stesso prevede che scatteremo principalmente foto di momenti spontanei e la reale interazione tra i soggetti; sorrisi, abbracci, danze, momenti di complicità. Il reportage non può e non deve essere altro. Ciò significa che, pur essendo sempre in due fotografi a coprire l’evento e pur essendo sempre presenti ed attenti a ciò che succede, non potremmo mai scattare foto a tutti gli invitati poiché non tutti interagiranno tra di loro fornendo i giusti spunti per il reportage. Tuttavia, se avete piacere ad avere un ricordo di tutti gli invitati, nessuno escluso, possiamo realizzare foto di gruppo dal taglio sicuramente più classico ma che vi daranno la possibilità di avere almeno uno scatto con ognuno degli invitati. Inoltre ricordate sempre che noi non conosciamo i vostri rapporti con gli invitati, le connessioni, le amicizie ed i legami che vi uniscono. Non date quindi per scontato che noi possiamo immaginarlo; indicateci chi sono gli invitati di maggiore importanza poiché naturalmente noi non possiamo identificarli senza un vostro aiuto. Le foto di gruppo si effettuano solo su richiesta degli sposi; non dimenticate quindi di richiederle se ne avete piacere e ricordate che quel giorno noi siamo lì per voi.
Lavoro in tutta Italia, per me viaggiare per lavoro non è un problema. Principalmente, vivendoci, lavoro spesso in Campania (maggiormente a Napoli ed in Costiera Amalfitana e Sorrentina e a Capri).
Mi avvalgo della collaborazione di alcuni videomaker che svolgono la loro attività professionale autonomamente dal mio studio e che propongo agli sposi. Sono artisti che stimo ed il cui stile è in linea con il mio e sono stati selezionati da me personalmente per garantire anche una certa coerenza stilistica tra foto e video. Gli sposi sono liberi di affidarsi a questa proposta o provvedere autonomamente alla ricerca del videomaker.
Assolutamente si. Adoro viaggiare e conoscere nuovi posti e culture. I servizi fotografici previsti fuori dalla Campania avranno dei costi di trasferta che saranno a carico degli sposi, da concordare insieme.
Certo, penso che sia davvero fondamentale conoscersi prima di procedere con l’ingaggio. Possiamo incontrarci nel mio ufficio al centro storico di Napoli oppure se siete distanti possiamo conoscerci attraverso una chiamata Skype.
Non esiste un numero preciso di scatti eseguiti durante un servizio fotografico. L’utilizzo di fotocamere digitali mi permette la massima creatività e la ricerca continua di particolari, di situazioni ed eventi durante il giorno delle vostre nozze, ma sempre con la massima discrezione. Scatterò quindi tutte le foto che reputo necessarie al racconto.
Non mi pongo limiti, seleziono e post-produco tutti gli scatti che reputo belli e/o significativi e mediamente non sono mai meno di 300. Ricordate che preferisco sempre darvi una fotografia in più che una in meno. Vi darò comunque anche tutti gli scatti che “scarterò” (e che non post-produrrò) consapevole del fatto che ogni immagine potrebbe rappresentare per voi un momento importante da conservare.
Per post-produzione intendo la correzione di luci e ombre, di eventuali e fastidiosi colori dominanti dati da particolari fonti di luce laddove possibile, l’aggiusto dei contrasti, l’aggiunta eventuale di una tonalità creativa a colori o in bianco e nero e distintiva del mio stile. Si intende compresa la rimozione di qualsiasi tipo di elemento sulla pelle che non siano tratti distintivi della vostra persona (per intenderci; cancello brufoletti eventuali comparsi quel giorno ma non cancello i segni permanenti come i nei)…. A mia discrezione potrei effettuare la rimozione di occhiaie solo sui primi piani molto stretti. In nessun modo effettuerò fotoritocchi che stravolgano in toto la vostra persona in conformità con il concetto di reportage (ovvero racconto della realtà).
Solitamente per quanto riguarda i matrimoni tra i 6 e gli 8 mesi. (c’è la possibilità di scegliere il servizio “fast delivery” con consegna in 2 mesi che ha un costo aggiuntivo). Per i servizi come elopement/engagement/maternity/family in un paio di settimane, massimo un mese. Tutto salvo imprevisti.
Si certo. Vi consegnerò tutti i files digitali su una penna USB. Potete affidarvi a me per la stampa o essere autonomi. Non ci saranno vincoli contrattuali di nessun genere per questo aspetto.
Troverete molte recensioni nella mia vetrina su www.matrimonio.com e sulla mia pagina Facebook https://www.facebook.com/pg/SerenaFaraldoPhotographer/reviews/. Inoltre pubblico spesso i feedback che mi inviate su Instagram, troverete tutto nelle storie in highlight.
Le macchine fotografiche che utilizzo hanno un doppio slot per le schede di memoria, questo significa che già mentre scatto avrò il back-up delle vostre fotografie. Una volta rientrata in studio effettuerò una copia su 2 hd differenti. Io vi consegnerò tutte le foto post-prodotte + quelle scartate su una penna USB. Contestualmente alla consegna cancellerò i files raw. Conserverò i files JPEG per 6 mesi. Vi consiglio quindi di effettuare delle copie di backup del materiale consegnato sulla penna e/o caricare i files su dei server online come Dropbox, PrimeCloud etc.
Molto probabilmente si, le pubblicherò. Per ogni fotografo è fondamentale poter condividere online il proprio lavoro ed io non faccio eccezione. Le vostre foto potrebbero diventare parte di questo sito o essere pubblicate sui miei social o sulle piattaforme relative al mio lavoro ed alla mia attività.
Le sceglierò io. Preferisco dare io personalmente l’impostazione principale al lavoro, essendo il mio mestiere ed avendo un occhio più tecnico ed abituato alla selezione delle foto ed alla impaginazione. Inoltre io scatto avendo spesso già in mente come usare le foto per creare un racconto. Avrete comunque l’ultima parola sul lavoro da inviare in stampa; è prevista infatti una fase di revisione della bozza in cui potete richiedere delle modifiche. Se invece avete assoluta necessità/preferenza nello sceglierle da soli, in tal caso tale volontà va semplicemente specificata prima, durante la fase di stipula contratto.
Il reportage fotografico è strettamente legato a quello che accade; la bravura del fotografo sta nell’anticipare l’azione e catturarla con la propria macchina fotografica. Se avete in mente una festa danzante ma poi nessuno balla, se avete in mente un matrimonio ricco di emozioni ma i vostri invitati trascorrono il tempo a guardare gli schermi dei loro cellulari, se avete in mente fotografie ricche di sguardi di complicità ma durante la cerimonia avete sempre la testa bassa con gli occhi puntati sul libretto della Messa, se avete in mente un servizio ricco di scatti puliti e luminosi durante la preparazione ma vi preparate in un angolino buio e lasciate disordine qui e lì...non potrete sicuramente aspettarvi qualcosa di diverso nelle foto. Quello che posso fare è darvi dei consigli molto utili (che sta a voi seguire o meno) qui.
Sì. Un matrimonio dura mediamente 12 ore, molte delle quali trascorse in piedi, con pesante attrezzatura in spalla e spesso in condizioni climatiche di forte calore. Come ogni altro essere umano, abbiamo bisogno di mangiare e ricaricarci almeno una volta durante la giornata per poter essere performanti sino alla fine e non rischiare di compromettere la nostra salute con pericolosi cali di energie. Per tutto lo staff foto/video è più che sufficiente un menù ridotto. Chiediamo, ove possibile, una sistemazione nella stessa sala degli sposi, in modo da essere pronti a raccontare in ogni momento ciò accadrà. In caso non fosse disponibile fornirci un pasto provvederemo autonomamente a ristorarci, allontanandoci dalla location del ricevimento, e rientrandovi non appena terminato.
Ho varie offerte che metto a disposizione delle coppie. Contattami e sarò lieta di darti maggiori informazioni.
Potete contattarmi quando volete, anche sino ad un mese prima del matrimonio. Tuttavia ve lo sconsiglio caldamente; rischiate di non trovarmi più disponibile. In sostanza prima mi contattate e meglio è. L’ideale è contattarmi circa un anno prima per avere più chance di trovarmi disponibile. Tenete presente che per scelta professionale non copro doppie date e non accetto più di un tot di matrimoni all’anno per non compromettere la qualità a favore della quantità.
La copertura fotografica va valutata non su fascia oraria, bensì sull’evento. Il mio servizio fotografico racconterà l’intero evento dalla preparazione degli sposi sino al taglio torta. Per un eventuale after party possiamo concordare insieme, ove ci fosse necessità di copertura.
Utilizzo macchine fotografiche Canon professionali ed obiettivi molto luminosi. Limito al massimo l’utilizzo di flash o faretti artificiali, a meno che non ci sia una condizione di scarsa luminosità dell’ambiente e che quindi l’utilizzo del flash si renda necessario. Questa scelta professionale è stata determinata dalla volontà di essere il più possibile discreta ed invisibile e non infastidire o compromettere troppo la naturalità dei soggetti.
Lavoro con un team di persone da me scelte personalmente; persone di cui mi fido e con cui lavoro da molti anni. C’è sempre da considerare la presenza di un secondo fotografo di supporto per poter garantire una maggiore copertura dell’evento e di un assistente che si occuperà di questioni (apparentemente) più marginali ma che sono in realtà di grande importanza per garantirci un lavoro fluido e senza intoppi.
No. Per scelta professionale lavoro solo su un matrimonio al giorno, garantendo da contratto la mia presenza al vostro e potendone, in questo modo, curare ogni aspetto dall’inizio sino alla fine.
dandelion element yellow min

LAVORIAMO INSIEME

Ti piacciono le mie foto e pensi che io possa essere proprio la fotografa che stai cercando?