Informazioni sul servizio fotografico
Il servizio fotografico delle vostre nozze fornito da me comprenderà scatti fotografici delle seguenti situazioni; casa della sposa o in qualunque location avverrà la preparazione della stessa; cerimonia e rito del matrimonio, che sia in chiesa, al comune o in una location inusuale al chiuso o all’aperto; ritratti degli sposi in una location che può essere la villa dove si terrà il ricevimento o una location scelta dagli sposi; Ricevimento fino al taglio della torta.
HEY, I'M EVÓRA!
I’m a trend setter, an adventurer, a coffee lover and a photographer!
I love experiments and personal projects. Finding new perspectives and breathing in new life into old boring scenes is what inspires and gets me excited!
If you call yourself a creative, proudly wear that title, be memorable, inspire others and always be ahead of the crowd! Be Evóra!
KNOW HOW
Informazioni e consigli generali (fotografici) utili per gli sposi
KNOW HOW
Accordion Sample DescriptionNon sottovalutate la scelta delle location in cui gli sposi si prepareranno poiché queste avranno un importante impatto sulla vostra preparazione e sulle fotografie.
Ogni elemento presente in questa cornice comparirà nelle vostre foto e rimarrà per sempre impressa in esse.
La scelta di una location ordinata, spaziosa e luminosa, quando possibile, è molto importante. Fotografare significa scrivere con la luce; questo significa che una location poco luminosa potrebbe influire negativamente sulle fotografie. Cercate un luogo dove ci siano molte finestre, le stanze più luminose della struttura e posizionatevi lì. Il giorno del matrimonio, durante la preparazione, ci sarà un viavai di persone affezionate a voi che verranno a salutarvi prima della cerimonia; parenti e amici che entusiasmati dal clima di festa potrebbero rallentare la vostra preparazione e lasciare i loro effetti personali distrattamente laddove potrebbero ingombrare. Chiedete aiuto ad un amico, un fratello o sorella o ad una damigella affinché gli ospiti non vi rallentino troppo e non lascino le loro cose (borse, giacche) nella location in cui la sposa si prepara o verrà fotografata ma che le sistemino in una stanza dove non ingombrino il passaggio e non appaiano nelle vostre fotografie.
Per la sposa; concordate un appuntamento con il vostro makeup artist e con il vostro hair stylist con lauto anticipo. Alcuni di loro potrebbero impiegare anche 45 minuti a testa per prepararvi. Calcolate quindi circa un’ora e trenta per il trucco ed i capelli in totale. Anticipando queste operazioni potrete fare tutto il resto con calma; non solo le fotografie ma anche trascorrere più tempo in maniera rilassata con i vostri genitori e con coloro che saranno lì con voi per aiutarvi durante la preparazione o semplicemente per prendervi qualche attimo di relax prima del grande momento.
Non abbiate paura di osare, di inserire nel vostro look qualche dettaglio eccentrico, ad esempio; sotto il vestito scarpe sportive, oppure un dettaglio colorato sul vestito bianco. O ancora un cappello o un papillon spiritoso. Questi sono solo banali esempi ma il senso è; non abbiate paura di superare le convenzioni e di sbizzarrirvi con la fantasia. Questo renderà il vostro look indimenticabile e, anche fotograficamente, molto interessante.
Esistono due opzioni per la cerimonia del rito matrimoniale; rito in location al chiuso (come la chiesa o il comune) e cerimonie organizzate in location all’aperto.
Nei casi di location sacre, prima del giorno del vostro matrimonio è bene che voi parliate con l’officiante del rito. Ogni chiesa ha le sue regole e ogni officiante ha le sue preferenze. Alcuni hanno regole restrittive nei confronti dei fotografi. Assicuratevi che ci sia la possibilità di far posizionare il vostro fotografo in un punto frontale che sia abbastanza vicino a voi; questo posizionamento garantirà un servizio migliore e la realizzazione di scatti più intimi e ravvicinati. Anche in questo caso la scelta di una location luminosa migliorerà l’effetto naturale delle fotografie. Una location molto buia e cupa potrebbe richiedere l’utilizzo del flash o di luci artificiali della location stessa e un conseguente effetto pur sempre valido ma meno naturale. Ricordate questa piccola e semplice regola; la luce naturale funziona sempre meglio in fotografia. Sempre.
Per le location all’aperto potrebbe esserci un problema di luce opposto a quello delle location chiuse, a seconda dell’orario in cui il rito si svolgerà. Se si celebrerà in un orario in cui il sole batte troppo forte, come all’ora di punta, si rischia che sui volti degli sposi ci siano forti contrasti ed ombre antiestetiche. Per ovviare a questo problema è bene cercare di fissare la cerimonia 3 ore circa prima del tramonto; in questo caso la luce sarà molto più calda e morbida valorizzando i volti e donando un’atmosfera migliore alla intera location. Se non fosse possibile fissare la cerimonia in questa fascia oraria è sempre possibile far posizionare un piccolo gazebo o un baldacchino sull’altare; in questo modo almeno gli sposi saranno in ombra e non avranno antiestetiche ombre sul volto.
Durante il tragitto tra una location e l’altra, teniamoci sempre di vista o in contatto telefonico, in caso di traffico per le strade e percorsi diversi per raggiungere la stessa location. Questo farà si che il fotografo non perda proprio nulla di ciò che accadrà durante il giorno delle vostre nozze.
Dopo la cerimonia gli invitati avranno il tempo di avviarsi alla villa dove avverrà il ricevimento e rilassarsi; saranno intrattenuti e coccolati con un aperitivo e stuzzichini dallo staff , avranno modo di chiacchierare tra di loro e di salutarsi, magari alcuni di loro dopo tanto tempo che non si incontravano e di essere tutti lì nel momento in cui arriverete per inaugurare l’inizio della festa!
In questo momento della giornata concedete al fotografo trenta minuti (oltre il tempo previsto per gli spostamenti) per quelle che si riveleranno le fotografie più belle ovvero i ritratti di coppia. E’ in questo lasso di tempo e in questa occasione, infatti, che verranno realizzate le fotografie più emozionali, più intense, più creative e più artistiche della giornata. Dedicatevi senza preoccupazioni alle foto, per quanto sia grande la voglia di iniziare la festa e raggiungere amici e parenti; basteranno solo 20-30 minuti per aggiungere al vostro matrimonio ricordi unici, indimenticabili ed insostituibili. Anche la scelta della location per gli scatti di coppia è fondamentale. Così come l’orario scelto per realizzare i suddetti scatti. La luce perfetta si ha durante la cosiddetta “golden hour” ovvero un’ora e mezza – due ore circa prima del tramonto. Se non fosse possibile sarebbe meglio trovare una location che abbia spot in ombra. Il luogo ideale dove realizzare i ritratti di coppia sarebbe all’interno della stessa location dove avverrà il ricevimento per evitare eventuali problemi di trasporto (in termini di tempo e di traffico). Non tutte le location però si prestano a questo genere di shooting purtroppo. Una struttura con ampi giardini e ampie sale luminose e che forniscano la giusta durante tutta la sessione di scatti sono l’ideale. Tuttavia, ci sono valide alternative anche nella scelta di location esterne al ricevimento. È bene scegliere una location non troppo lontana sia dal luogo del rito, sia dal luogo del ricevimento in modo da non perdere troppo tempo per il trasporto. Molto dipende anche da dove vi sposerete, se in una grande metropoli o in un piccolo borgo medievale, di campagna o di mare. Ad esempio potete scegliere una location a voi cara, come il luogo in cui da fidanzati vi siete promessi di sposarvi. Puntare su un parco immerso nella natura, o una spiaggia che amate. Ma anche una semplice passeggiata in un luogo caratteristico della vostra città potrebbe essere piacevole e fornire spunti fotografici interessanti. Parlatene con il vostro fotografo e lasciatevi guidare nella scelta. L’importante sarà scegliere una location luminosa (ovviamente) e pulita; non vale la pena scegliere una terrazza panoramica della vostra città se poco distante ci sono file di macchine parcheggiate o bidoni della spazzatura rovesciati che potrebbero rovinare irrimediabilmente le vostre fotografie.
Dopo un brindisi di apertura appena arrivati, inizia il vero e proprio party. Da questo momento in poi dedicatevi solo al divertimento e a trascorrere la serata con amici e parenti! I fotografi documenteranno tutto in stile reportage con occhio attento ma discretamente, senza interferire con l’andare degli eventi a meno che voi non chiediate qualche foto di gruppo che verranno prontamente realizzate. Assicuratevi che il tutto si svolga in sale sufficientemente illuminate. Una location con la luce del sole che filtra dalle finestre o attraverso grandi gazebo sarebbe perfetta ma se il party si svolgerà di sera basterà una sufficiente illuminazione che verrà eventualmente supportata da un sapiente utilizzo di luce flash diffusa. È importante che il tavolo dei vostri fotografi e video operatori venga posizionato nella stessa sala dove sarà posizionato il vostro tavolo e in una posizione in cui sarà possibile non perdervi di vista a vicenda; in questo modo si potrà fotografare qualunque momento della serata, anche quelli non programmati come brindisi improvvisi, dediche e discorsi degli invitati e degli sposi. Dedicatevi alle danze, agli abbracci, ai sorrisi di chi è lì per celebrare con voi il vostro giorno speciale, i fotografi vi seguiranno con devozione ma con discrezione per tutta la serata.
Assicuratevi che la torta (così come le bomboniere e la confettata) venga posizionata in un punto luminoso, in una sala sufficientemente illuminata o, se all’aperto di sera, che la zona venga illuminata con spot luminosi.
In caso contrario le foto potrebbero risultare molto scure sullo sfondo e molto chiare sulla torta con un effetto sgradevole.
Nell’epoca della fotografia digitale, accessibile a tutti, moltissimi si improvvisano fotografi senza avere in realtà la conoscenza tecnica, il senso dell’inquadratura, l’esperienza delle tempistiche giuste, la capacità di cogliere l’attimo. Chiedetevi questo; quanto valgono i vostri ricordi? Le fotografie saranno una delle poche cose, forse l’unica, che resterà per sempre a testimoniare tutto ciò che avverrà durante il giorno del vostro matrimonio. I fiori, il trucco, il vestito, il ristorante, la cena, il buquet, le bomboniere, i confetti; tutto questo dura un giorno. Le fotografie durano per sempre. Non fidatevi di chi chiede prezzi troppo bassi; questo non è indice di convenienza ma semplicemente di scarsa professionalità. Chiedete al fotografo di vedere più matrimoni completi e non solo una selezione di qualche foto per verificarne la coerenza stilistica. E non dimenticate che un professionista ha la partita IVA poiché fare il fotografo è il suo lavoro. Parlategli, ponetegli tutte le domande che avete in mente, senza remore. Affidate i vostri ricordi ad un fotografo del quale apprezzate lo stile ed il punto di vista e la post-produzione, che non è da sottovalutare. Non ve ne pentirete.
Spero che questi siano stati consigli utili. Non esiste il matrimonio perfetto e che anche i piccoli contrattempi possono dar vita ad una giornata bellissima ed indimenticabile. L’importante è godersi la giornata al massimo consapevoli del fatto che non sarà un piccolo intoppo a rovinare la vostra festa e lasciando a casa lo stress. E’ il vostro giorno, il giorno in cui il vostro amore si unisce per sempre dopo che vi siete trovati tra milioni di persone; potrebbe esistere qualcosa di più perfetto di questo?

LAVORIAMO INSIEME
Ti piacciono le mie foto e pensi che io possa essere proprio la fotografa che stai cercando?